Found 168 Results for: Dio è vicino

  • Sono costernati. Spasimi e dolori li prendono, si contorcono come una partoriente. Ognuno osserva sgomento il suo vicino: i loro volti sono volti di fiamma. (Isaia 13, 8)

  • È vicino chi mi rende giustizia: chi oserà venire a contesa con me? Affrontiamoci. Chi mi accusa? Si avvicini a me. (Isaia 50, 8)

  • Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino. (Isaia 55, 6)

  • Per questo li azzanna il leone della foresta, il lupo delle steppe ne fa scempio, il leopardo sta in agguato vicino alle loro città: quanti escono saranno sbranati, perché si sono moltiplicati i loro peccati, sono aumentate le loro ribellioni. (Geremia 5, 6)

  • Tu li hai piantati ed essi mettono radici, crescono e producono frutto; sei vicino alla loro bocca, ma lontano dal loro intimo. (Geremia 12, 2)

  • Ridurrò questa città a una desolazione e a oggetto di scherno; quanti le passeranno vicino resteranno sbigottiti e fischieranno di scherno davanti a tutte le sue ferite. (Geremia 19, 8)

  • Molte genti passeranno vicino a questa città e si chiederanno: "Perché il Signore ha trattato in questo modo una città così grande?". (Geremia 22, 8)

  • Sono forse Dio solo da vicino? Oracolo del Signore. Non sono Dio anche da lontano? (Geremia 23, 23)

  • Li condussi nel tempio del Signore, nella stanza dei figli di Canan, figlio di Igdalia, uomo di Dio, la quale si trova vicino alla stanza dei capi, sopra la stanza di Maasia, figlio di Sallum, custode della soglia. (Geremia 35, 4)

  • Essi partirono e sostarono a Gherut-Chimàm, che si trova vicino a Betlemme, per proseguire ed entrare in Egitto, (Geremia 41, 17)

  • Una gran folla vacilla e stramazza, ognuno dice al vicino: "Su, torniamo al nostro popolo, al paese dove siamo nati, lontano dalla spada micidiale!". (Geremia 46, 16)

  • Edom sarà una desolazione; quanti vi passeranno vicino resteranno sbigottiti e fischieranno di scherno davanti a tutte le sue ferite. (Geremia 49, 17)


“Seja paciente nas aflições que o Senhor lhe manda.” São Padre Pio de Pietrelcina