Found 183 Results for: Vangelo eterno

  • Ma prima è necessario che il Vangelo sia proclamato a tutte le nazioni. (Vangelo secondo Marco 13, 10)

  • In verità io vi dico: dovunque sarà proclamato il Vangelo, per il mondo intero, in ricordo di lei si dirà anche quello che ha fatto". (Vangelo secondo Marco 14, 9)

  • E disse loro: "Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. (Vangelo secondo Marco 16, 15)

  • Un giorno, mentre istruiva il popolo nel tempio e annunciava il Vangelo, sopraggiunsero i capi dei sacerdoti e gli scribi con gli anziani (Vangelo secondo Luca 20, 1)

  • ma chi berrà dell'acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna". (Vangelo secondo Giovanni 4, 14)

  • Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo". (Vangelo secondo Giovanni 6, 51)

  • Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno". (Vangelo secondo Giovanni 6, 58)

  • In verità, in verità io vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà la morte in eterno". (Vangelo secondo Giovanni 8, 51)

  • Gli dissero allora i Giudei: "Ora sappiamo che sei indemoniato. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Se uno osserva la mia parola, non sperimenterà la morte in eterno". (Vangelo secondo Giovanni 8, 52)

  • Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. (Vangelo secondo Giovanni 10, 28)

  • chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?". (Vangelo secondo Giovanni 11, 26)

  • Allora la folla gli rispose: "Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come puoi dire che il Figlio dell'uomo deve essere innalzato? Chi è questo Figlio dell'uomo?". (Vangelo secondo Giovanni 12, 34)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina