Found 198 Results for: cieli

  • Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. (Vangelo secondo Matteo 25, 1)

  • E subito, uscendo dall'acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. (Vangelo secondo Marco 1, 10)

  • Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!". (Vangelo secondo Marco 11, 10)

  • Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno, perdonate, perché anche il Padre vostro che è nei cieli perdoni a voi le vostre colpe". (Vangelo secondo Marco 11, 25)

  • Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. (Vangelo secondo Marco 12, 25)

  • le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. (Vangelo secondo Marco 13, 25)

  • "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama". (Vangelo secondo Luca 2, 14)

  • Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli". (Vangelo secondo Luca 10, 20)

  • Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. (Vangelo secondo Luca 12, 33)

  • Udito ciò, Gesù gli disse: "Una cosa ancora ti manca: vendi tutto quello che hai, distribuiscilo ai poveri e avrai un tesoro nei cieli; e vieni! Seguimi!". (Vangelo secondo Luca 18, 22)

  • dicendo: "Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!". (Vangelo secondo Luca 19, 38)

  • mentre gli uomini moriranno per la paura e per l'attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. (Vangelo secondo Luca 21, 26)


“Se quisermos colher é necessário não só semear, mas espalhar as sementes num bom campo. Quando as sementes se tornarem plantas, devemos cuidá-las para que as novas plantas não sejam sufocadas pelas ervas daninhas.” São Padre Pio de Pietrelcina