Found 870 Results for: grande afflizione

  • Anche Dio, volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con grande magnanimità gente meritevole di collera, pronta per la perdizione. (Romani 9, 22)

  • Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità! (Corinzi 1 13, 13)

  • Vorrei vedervi tutti parlare con il dono delle lingue, ma preferisco che abbiate il dono della profezia. In realtà colui che profetizza è più grande di colui che parla con il dono delle lingue, a meno che le interpreti, perché l'assemblea ne riceva edificazione. (Corinzi 1 14, 5)

  • perché mi si è aperta una porta grande e propizia e gli avversari sono molti. (Corinzi 1 16, 9)

  • Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in ogni genere di afflizione con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio. (Corinzi 2 1, 4)

  • Vi ho scritto in un momento di grande afflizione e col cuore angosciato, tra molte lacrime, non perché vi rattristiate, ma perché conosciate l'amore che nutro particolarmente verso di voi. (Corinzi 2 2, 4)

  • perché, nella grande prova della tribolazione, la loro gioia sovrabbondante e la loro estrema povertà hanno sovrabbondato nella ricchezza della loro generosità. (Corinzi 2 8, 2)

  • Egli infatti ha accolto il mio invito e con grande sollecitudine è partito spontaneamente per venire da voi. (Corinzi 2 8, 17)

  • Con loro abbiamo inviato anche il nostro fratello, di cui abbiamo più volte sperimentato la sollecitudine in molte circostanze; egli è ora più entusiasta che mai per la grande fiducia che ha in voi. (Corinzi 2 8, 22)

  • Ma Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, (Efesini 2, 4)

  • Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! (Efesini 5, 32)

  • Aveva grande desiderio di rivedere voi tutti e si preoccupava perché eravate a conoscenza della sua malattia. (Filippesi 2, 26)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina