Found 392 Results for: Anno del Restauro

  • Nell'anno centosettantaquattro Antioco entrò nella terra dei suoi padri e si schierarono con lui tutte le milizie, così che pochi rimasero con Trifone. (Maccabei 1 15, 10)

  • Simone era in visita alle città della regione e si interessava delle loro necessità. Venne allora in Gerico insieme con Mattatia e Giuda suoi figli, nell'anno centosettantasette, nell'undicesimo mese, cioè il mese di Sabat. (Maccabei 1 16, 14)

  • Quando regnava Demetrio nell'anno centosessantanove, noi Giudei vi abbiamo scritto: "Nelle calamità e angosce che ci hanno colpiti in questi anni da quando Giasone e i suoi partigiani hanno apostatato dalla città santa e dal regno, (Maccabei 2 1, 7)

  • Vi scriviamo la presente per esortarvi a celebrare i giorni delle Capanne nel mese di Casleu. L'anno centottantotto. (Maccabei 2 1, 9)

  • Stabilirono quindi con pubblico decreto e deliberazione per tutto il popolo dei Giudei, che ogni anno si celebrassero questi giorni. EUPATORE (Maccabei 2 10, 8)

  • di imporre tasse al tempio come agli altri edifici di culto dei pagani e di mettere in vendita ogni anno il sommo sacerdozio. (Maccabei 2 11, 3)

  • State bene. L'anno centoquarantotto, il ventiquattro del mese di Dioscorinzio». (Maccabei 2 11, 21)

  • State bene. L'anno centoquarantotto, il venticinque del mese di Xàntico». (Maccabei 2 11, 33)

  • State bene. L'anno centoquarantotto, il venticinque del mese di Xàntico». (Maccabei 2 11, 38)

  • Nell'anno centoquarantanove giunse notizia agli uomini di Giuda che Antioco Eupàtore muoveva contro la Giudea con numerose truppe; (Maccabei 2 13, 1)

  • andò dal re Demetrio verso l'anno centocinquantuno offrendogli una corona d'oro e una palma oltre ai tradizionali ramoscelli di ulivo del tempio e per quel giorno stette quieto. (Maccabei 2 14, 4)

  • Perché un giorno è più importante d'un altro? Eppure la luce di ogni giorno dell'anno viene dal sole. (Siracide 33, 7)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina