Found 1920 Results for: Daniele nella tomba di leoni

  • con fede e buona coscienza, poiché alcuni che l'hanno ripudiata hanno fatto naufragio nella fede; (Timoteo 1 1, 19)

  • e di essa io sono stato fatto banditore e apostolo - dico la verità, non mentisco -, maestro dei pagani nella fede e nella verità. (Timoteo 1 2, 7)

  • Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. (Timoteo 1 2, 15)

  • Inoltre non sia un neofita, perché non gli accada di montare in superbia e di cadere nella stessa condanna del diavolo. 7È necessario che egli goda buona reputazione presso quelli di fuori, per non cadere in discredito e in qualche laccio del diavolo. (Timoteo 1 3, 6)

  • Coloro infatti che avranno ben servito, si acquisteranno un grado onorifico e una grande sicurezza nella fede in Cristo Gesù. (Timoteo 1 3, 13)

  • Ti scrivo tutto questo, nella speranza di venire presto da te; (Timoteo 1 3, 14)

  • ma se dovessi tardare, voglio che tu sappia come comportarti nella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità. (Timoteo 1 3, 15)

  • Dobbiamo confessare che grande è il mistero della pietà: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai pagani, fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria. (Timoteo 1 3, 16)

  • sedotti dall'ipocrisia di impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza. (Timoteo 1 4, 2)

  • Esèrcitati nella pietà, perché l'esercizio fisico è utile a poco, mentre la pietà è utile a tutto, portando con sé la promessa della vita presente come di quella futura. (Timoteo 1 4, 8)

  • Nessuno disprezzi la tua giovane età, ma sii esempio ai fedeli nelle parole, nel comportamento, nella carità, nella fede, nella purezza. (Timoteo 1 4, 12)

  • I presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati con doppio onore, soprattutto quelli che si affaticano nella predicazione e nell'insegnamento. (Timoteo 1 5, 17)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina