Found 1779 Results for: Storia di Israele

  • I vostri occhi lo vedranno e voi direte: "Grande è il Signore anche al di là dei confini d'Israele". (Malachia 1, 5)

  • Giuda è stato sleale e l'abominio è stato commesso in Israele e in Gerusalemme. Giuda infatti ha osato profanare il santuario caro al Signore e ha sposato le figlie d'un dio straniero! (Malachia 2, 11)

  • Perché io detesto il ripudio, dice il Signore Dio d'Israele, e chi copre d'iniquità la propria veste, dice il Signore degli eserciti. Custodite la vostra vita dunque e non vogliate agire con perfidia. (Malachia 2, 16)

  • Tenete a mente la legge del mio servo Mosè, al quale ordinai sull'Oreb, statuti e norme per tutto Israele. (Malachia 3, 22)

  • E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele. (Vangelo secondo Matteo 2, 6)

  • e gli disse: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va' nel paese d'Israele; perché sono morti coloro che insidiavano la vita del bambino". (Vangelo secondo Matteo 2, 20)

  • Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese d'Israele. (Vangelo secondo Matteo 2, 21)

  • All'udire ciò, Gesù ne fu ammirato e disse a quelli che lo seguivano: "In verità vi dico, presso nessuno in Israele ho trovato una fede così grande. (Vangelo secondo Matteo 8, 10)

  • Scacciato il demonio, quel muto cominciò a parlare e la folla presa da stupore diceva: "Non si è mai vista una cosa simile in Israele!". (Vangelo secondo Matteo 9, 33)

  • rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele. (Vangelo secondo Matteo 10, 6)

  • Quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in un'altra; in verità vi dico: non avrete finito di percorrere le città di Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo. (Vangelo secondo Matteo 10, 23)

  • Ma egli rispose: "Non sono stato inviato che alle pecore perdute della casa di Israele". (Vangelo secondo Matteo 15, 24)


“Jesus e a sua alma devem cultivar a vinha de comum acordo.” São Padre Pio de Pietrelcina