Found 270 Results for: del pane biblico

  • Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo". (Vangelo secondo Marco 14, 22)

  • Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane". (Vangelo secondo Luca 4, 3)

  • Gesù gli rispose: "Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo". (Vangelo secondo Luca 4, 4)

  • Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni agli altri: Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto! 33È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: Ha un demonio. 34È venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. (Vangelo secondo Luca 7, 32)

  • Disse loro: "Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né bisaccia, né pane, né denaro, né due tuniche per ciascuno. (Vangelo secondo Luca 9, 3)

  • dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, (Vangelo secondo Luca 11, 3)

  • Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? (Vangelo secondo Luca 11, 11)

  • Uno dei commensali, avendo udito ciò, gli disse: "Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio!". (Vangelo secondo Luca 14, 15)

  • Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! (Vangelo secondo Luca 15, 17)

  • Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: "Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me". (Vangelo secondo Luca 22, 19)

  • Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. (Vangelo secondo Luca 24, 30)

  • Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. (Vangelo secondo Luca 24, 35)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina