Found 416 Results for: numero di leviti

  • Quanto al numero dei giorni dell'uomo, cento anni sono già molti. (Siracide 18, 8)

  • perché non si moltiplichino i miei errori e non aumentino di numero i miei peccati, io non cada davanti ai miei avversari e il nemico non gioisca sul mio conto. (Siracide 23, 3)

  • Beato il marito di una donna virtuosa; il numero dei suoi giorni sarà doppio. (Siracide 26, 1)

  • Alcuni giorni li ha nobilitati e santificati, altri li ha lasciati nel numero dei giorni ordinari. (Siracide 33, 9)

  • La vita dell'uomo ha i giorni contati; ma i giorni di Israele sono senza numero. (Siracide 37, 25)

  • con pietre preziose, incise come sigilli, su castoni d'oro, capolavoro di intagliatore, quale memoriale con le parole incise secondo il numero delle tribù di Israele. (Siracide 45, 11)

  • Udite la parola del Signore, voi capi di Sòdoma; ascoltate la dottrina del nostro Dio, popolo di Gomorra! 11"Che m'importa dei vostri sacrifici senza numero?" dice il Signore. "Sono sazio degli olocausti di montoni e del grasso di giovenchi; il sangue di tori e di agnelli e di capri io non lo gradisco. (Isaia 1, 10)

  • Il suo paese è pieno di argento e di oro, senza fine sono i suoi tesori; il suo paese è pieno di cavalli, senza numero sono i suoi carri. (Isaia 2, 7)

  • Oracolo su Damasco. Ecco, Damasco sarà eliminata dal numero delle città, diverrà un cumulo di rovine. (Isaia 17, 1)

  • E il numero degli archi dei prodi di Kedàr resterà molto esiguo, perché il Signore Dio di Israele ha parlato". (Isaia 21, 17)

  • Levate in alto i vostri occhi e guardate: chi ha creato quegli astri? Egli fa uscire in numero preciso il loro esercito e li chiama tutti per nome; per la sua onnipotenza e il vigore della sua forza non ne manca alcuno. (Isaia 40, 26)

  • Anche tra essi mi prenderò sacerdoti e leviti, dice il Signore. (Isaia 66, 21)


“Subamos sem nos cansarmos, sob a celeste vista do Salvador. Distanciemo-nos das afeições terrenas. Despojemo-nos do homem velho e vistamo-nos do homem novo. Aspiremos à felicidade que nos está reservada.” São Padre Pio de Pietrelcina