Fundar 1540 Resultados para: Avi

  • Un tempo, non avendo conosciuto Dio, serviste come schiavi a dèi che in realtà non lo sono. (Gàlati 4, 8)

  • Ora invece, avendo conosciuto Dio, o piuttosto essendo stati conosciuti da Dio, come potete rivolgervi di nuovo verso gli elementi senza forza e meschini ai quali volete di nuovo tornare a sottomettervi come schiavi? (Gàlati 4, 9)

  • Tali cose sono dette in termini simbolici: le due donne sono le due alleanze, una proviene dal monte Sinai, genera i figli per la schiavitù ed è Agar. (Gàlati 4, 24)

  • Ma Agar significa il monte Sinai; questo sta in Arabia e corrisponde alla Gerusalemme di adesso, che difatti si trova in stato di schiavitù con i figli suoi. (Gàlati 4, 25)

  • Per la libertà Cristo ci liberò: state dunque saldi e non lasciatevi sottomettere di nuovo al giogo della schiavitù. (Gàlati 5, 1)

  • Infatti voi, fratelli, siete stati chiamati alla libertà; soltanto non dovete poi servirvi della libertà come un pretesto per la carne, ma per mezzo della carità siate gli uni schiavi degli altri. (Gàlati 5, 13)

  • Non diventiamo avidi di una gloria vuota, sfidandoci a vicenda, invidiandoci gli uni gli altri. (Gàlati 5, 26)

  • E voi che eravate morti in seguito ai vostri traviamenti e ai vostri peccati, (Efesini 2, 1)

  • per quanto morti in seguito ai traviamenti, ci ha fatto rivivere col Cristo -- foste salvati gratuitamente! -- (Efesini 2, 5)

  • Divenuti insensibili, si sono abbandonati agli stravizi, fino a commettere con insaziabile frenesia ogni genere d'immondezza. (Efesini 4, 19)

  • Schiavi, obbedite ai vostri padroni terreni con timore e rispetto, con cuore sincero, come al Signore; (Efesini 6, 5)

  • non siate solleciti soltanto sotto gli occhi del padrone, come chi intende piacere agli uomini, ma come degli schiavi del Cristo, che fanno con cuore la volontà di Dio; (Efesini 6, 6)


“O trabalho é tão sagrado como a oração”. São Padre Pio de Pietrelcina