Fundar 359 Resultados para: Capi

  • Questi erano i capi delle famiglie levitiche, secondo le loro genealogie; essi abitavano in Gerusalemme. (Cronache 1 9, 34)

  • Questi sono i capi dei prodi di Davide, che insieme a lui divennero potenti nel suo regno e insieme con tutto Israele lo avevano fatto re secondo la parola di Dio nei riguardi d'Israele. (Cronache 1 11, 10)

  • Tre dei trenta capi scesero sulla roccia presso Davide, nella grotta di Adullàm, mentre il campo dei Filistei si era stabilito nella valle di Rèfaim. (Cronache 1 11, 15)

  • Costoro erano discendenti di Gad, capi dell'esercito; il minore comandava cento e il maggiore mille. (Cronache 1 12, 15)

  • Allora lo spirito investì Amasài, capo dei Trenta: "Siamo tuoi, Davide! con te, figlio di Iesse! Pace, pace a te e pace a chi ti aiuta, perché è il tuo Dio che ti aiuta". Davide li accolse e li costituì capi delle schiere. (Cronache 1 12, 19)

  • Mentre si dirigeva verso Ziklàg passarono a lui da Manasse: Adnach, Iozabàd, Iediaèl, Michele, Iozabàd, Eliu e Zilletai, capi di migliaia nella tribù di Manasse. (Cronache 1 12, 21)

  • Costoro aiutarono Davide contro i banditi, perché erano tutti uomini valorosi e divennero capi dell'esercito. (Cronache 1 12, 22)

  • Queste sono le cifre dei capi equipaggiati per l'esercito, che passarono a Davide in Ebron, per trasferirgli, secondo l'ordine del Signore, il regno di Saul. (Cronache 1 12, 24)

  • Dei figli di Issacar, che conoscevano bene i tempi e sapevano che cosa doveva fare Israele: duecento capi e tutti i loro fratelli ai loro ordini. (Cronache 1 12, 33)

  • Di Neftali: mille capi e con essi trentasettemila uomini equipaggiati di scudo e di lancia. (Cronache 1 12, 35)

  • Davide tenne consiglio con i capi di migliaia e di centinaia, con tutti i prìncipi. (Cronache 1 13, 1)

  • e disse loro: "Voi siete i capi dei casati dei leviti. Santificatevi, voi e i vostri fratelli, e poi trasportate l'arca del Signore, Dio d'Israele, nel posto che io le ho preparato. (Cronache 1 15, 12)


“Enquanto estivermos vivos sempre seremos tentados. A vida é uma contínua luta. Se às vezes há uma trégua é para respirarmos um pouco.” São Padre Pio de Pietrelcina