Fundar 130 Resultados para: Gàlaad

  • e così poté fuggire lui con tutto il suo avere. Si levò, dunque, passò il fiume, e si diresse verso la montagna di Gàlaad. (Genesi 31, 21)

  • allora egli prese con sé i suoi fratelli, lo inseguì per sette giorni di cammino e lo raggiunse sulla montagna di Gàlaad. (Genesi 31, 23)

  • Làbano andò dunque a raggiungere Giacobbe, che aveva piantato la sua tenda sulla montagna. Làbano aveva pure piantato la sua tenda sulla montagna di Gàlaad. (Genesi 31, 25)

  • Poi si sedettero per mangiar pane; quand'ecco, alzando gli occhi, videro una carovana di Ismaeliti proveniente da Galaad, e i loro cammelli erano carichi di gomma, di balsamo e di resina, che andavano a scaricare in Egitto. (Genesi 37, 25)

  • Figli di Manasse: per Machir, la famiglia machirita. Machir generò Galaad, e per Galaad la famiglia galaadita. (Numeri 26, 29)

  • Questi sono i figli di Galaad: per Iezer, la famiglia iezerita; per Elek, la famiglia elekita; (Numeri 26, 30)

  • Si avvicinarono le figlie di Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Galaad, figlio di Machir, figlio di Manasse, delle famiglie di Manasse, figlio di Giuseppe, che si chiamavano: Macla, Noa, Ogla, Milca, Tirza. (Numeri 27, 1)

  • I figli di Ruben e i figli di Gad avevano una quantità grande di bestiame: quando videro che la terra di Iazer e la terra di Galaad era un posto da bestiame, (Numeri 32, 1)

  • I nostri figli, le nostre donne, i nostri armenti e tutto il nostro bestiame rimarranno nelle città di Galaad, (Numeri 32, 26)

  • Mosè disse loro: "Se i figli di Gad e i figli di Ruben, tutti gli armati per la guerra, passeranno con voi il Giordano davanti al Signore, e la terra sarà soggiogata davanti a voi, darete loro il paese di Galaad in possesso. (Numeri 32, 29)

  • I figli di Machir, figlio di Manasse, andarono nel Galaad, lo presero scacciando l'Amorrita che vi si trovava. (Numeri 32, 39)

  • Mosè diede il Galaad a Machir, figlio di Manasse, che vi abitò. (Numeri 32, 40)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina