Fundar 182 Resultados para: Mise

  • Allora Simone con i suoi compagni si mise a cercarlo; (Vangelo secondo Marco 1, 36)

  • Subito la fanciulla si alzò e si mise a camminare. Aveva, infatti, dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. (Vangelo secondo Marco 5, 42)

  • Venuto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga e i molti ascoltatori, stupiti, dicevano: "Donde ha costui tali cose? Che sapienza è quella che gli è stata data? E che miracoli avvengono per le sue mani? (Vangelo secondo Marco 6, 2)

  • Allora egli, presolo in disparte, lontano dalla folla, gli mise le dita nelle orecchie e con la saliva gli toccò la lingua; (Vangelo secondo Marco 7, 33)

  • Egli, allora, preso il cieco per la mano, lo condusse fuori del villaggio, gli mise della saliva sugli occhi e, impostegli le mani, gli domandò: "Vedi qualcosa?". (Vangelo secondo Marco 8, 23)

  • Faceva questo discorso apertamente e perciò Pietro, presolo in disparte, si mise a rimproverarlo. (Vangelo secondo Marco 8, 32)

  • Allora Gesù gli disse: "Va'! La tua fede ti ha salvato". E subito egli ci vide e si mise a seguirlo per la via. (Vangelo secondo Marco 10, 52)

  • Zaccaria, suo padre, fu ricolmo di Spirito Santo e si mise a profetare: (Vangelo secondo Luca 1, 67)

  • In quella sinagoga c'era un uomo posseduto da uno spirito cattivo e si mise a gridare: (Vangelo secondo Luca 4, 33)

  • Salì su una di quelle barche, quella che apparteneva a Simone, e pregò questi di allontanarsi un po' dalla riva. Sedutosi, si mise a insegnare alla folla dalla barca. (Vangelo secondo Luca 5, 3)

  • Un altro sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. E c'era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. (Vangelo secondo Luca 6, 6)

  • Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: "A'lzati e mettiti qui in mezzo". L'uomo, alzatosi, si mise là. (Vangelo secondo Luca 6, 8)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina