Fundar 2025 Resultados para: Terra promessa

  • la loro fine è la perdizione, il loro dio è il ventre, il loro vanto è il disonore; essi hanno in mente i beni della terra. (Filippesi 3, 19)

  • poiché in lui sono stati creati tutti gli esseri nei cieli e sulla terra, i visibili e gli invisibili: Troni, Signorie, Prìncipi, Potenze. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui; (Colossesi 1, 16)

  • e di riconciliarsi, per suo mezzo, tutti gli esseri della terra e del cielo, facendo la pace mediante il sangue della sua croce. (Colossesi 1, 20)

  • pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra: (Colossesi 3, 2)

  • poiché la ginnastica del corpo è utile a poco, mentre la pietà è utile a tutto, avendo la promessa della vita presente e di quella futura. (Timoteo 1 4, 8)

  • Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, secondo la promessa di vita che è in Cristo Gesù, (Timoteo 2 1, 1)

  • E ancora: Tu, o Signore, alle origini hai fondato la terra e i cieli sono opere delle tue mani. (Ebrei 1, 10)

  • Temiamo dunque che, mentre rimane in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi risulti mancante. (Ebrei 4, 1)

  • Infatti la terra che beve la pioggia che frequente cade su di essa e genera erba utile per quelli da cui anche è lavorata, partecipa della benedizione da Dio. (Ebrei 6, 7)

  • Dio, infatti, nel fare una promessa ad Abramo, poiché non aveva nessuno più grande per cui giurare, giurò per se stesso, (Ebrei 6, 13)

  • E così Abramo, dopo avere atteso a lungo con pazienza, conseguì la promessa. (Ebrei 6, 15)

  • Perciò Dio si fece garante con giuramento, volendo fornire agli eredi della promessa una prova più convincente dell'immutabilità della sua decisione, (Ebrei 6, 17)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina