Fundar 16 Resultados para: banchetti

  • Fece quindi ritorno a Ninive con le sue truppe e tutti quelli che si erano a lui congiunti, un'immensa moltitudine di guerrieri, e lì si diedero a feste e banchetti, lui e il suo esercito, per centoventi giorni. (Giuditta 1, 16)

  • In ogni provincia e in ogni città dove arrivava l'ordine del re e il suo editto, gli Ebrei si rallegravano e gioivano, facevano banchetti e feste, e molti fra i popoli del paese si fecero Ebrei, perché il timore degli Ebrei era caduto sopra di essi. (Ester 8, 17)

  • Era il giorno tredici del mese di Adar; il quattordici si riposarono e fecero banchetti e allegria. (Ester 9, 17)

  • Gli Ebrei che si trovavano a Susa si radunarono il giorno tredici e il quattordici dello stesso mese e il quindici si riposarono e nello stesso giorno fecero banchetti e allegria. (Ester 9, 18)

  • E' per questo che gli Ebrei sparsi qua e là, che abitano in città lontane, il quattordici del mese di Adar fanno allegria, banchetti e festa e si scambiano doni. (Ester 9, 19)

  • Ora, i suoi figli solevano celebrare dei banchetti a turno in casa di uno e dell'altro e mandavano a invitare le loro tre sorelle per banchettare insieme. (Giobbe 1, 4)

  • Si muti la loro mensa in un laccio davanti a loro e i loro banchetti in un tranello. (Salmi 69, 23)

  • Per istigazione della gente di Tolemaide giunse poi un decreto affinché, nelle città ellenistiche circonvicine, vi si tenesse la medesima condotta contro i Giudei e li si facesse partecipare ai banchetti sacri, (Maccabei 2 6, 8)

  • Ma intorno ai banchetti sacrificali e a queste terribili persecuzioni sia sufficiente quanto esposto. (Maccabei 2 7, 42)

  • crudeli uccisori di figli, divoratori di visceri in banchetti di carne umana e di sangue, iniziati a orge abominevoli, (Sapienza 12, 5)

  • C'è l'amico compagno dei banchetti, che si dilegua nella tribolazione. (Siracide 6, 10)

  • Non ridurti in miseria per i debiti dei banchetti, quando non hai denaro nella borsa. (Siracide 18, 33)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina