Fundar 502 Resultados para: legge di purezza

  • E il fisicamente incirconciso, che osserva la legge, condannerà te che con i precetti e la circoncisione trasgredisci la legge. (Romani 2, 27)

  • Ora noi sappiamo che quanto dice la legge lo afferma per coloro che sono sotto la legge, cosicché ogni bocca ammutolisca e tutto il mondo divenga reo davanti a Dio: (Romani 3, 19)

  • poiché dalle opere della legge nessuna carne verrà giustificata dinanzi a lui. Per mezzo della legge, infatti, si ha la conoscenza del peccato. (Romani 3, 20)

  • Ma ora, a prescindere dalla legge, la giustizia di Dio si è rivelata, testimoniata dalla legge e dai profeti; (Romani 3, 21)

  • Dov'è dunque il vanto? Fu eliminato. Attraverso quale legge? Delle opere? Niente affatto, ma per la legge della fede. (Romani 3, 27)

  • Pensiamo dunque che l'uomo viene giustificato per mezzo della fede senza le opere della legge. (Romani 3, 28)

  • Aboliamo dunque la legge per mezzo della fede? Non sia mai detto! Al contrario diamo una base alla legge. (Romani 3, 31)

  • Infatti la promessa che egli sarebbe stato erede del mondo non fu fatta ad Abramo e alla sua discendenza in forza della legge, ma in forza della giustificazione dipendente dalla fede. (Romani 4, 13)

  • Se infatti gli eredi fossero computati in base alla legge, la fede sarebbe inutile e la promessa resa vana. (Romani 4, 14)

  • La legge infatti provoca l'ira, mentre invece dove non c'è legge, neppure c'è trasgressione. (Romani 4, 15)

  • Quindi, la promessa dipende dalla fede. In tal modo essa è dono gratuito, assicurato a tutta la discendenza, non solo a quella che si fonda sulla legge, ma anche a quella che si fonda sulla fede di Abramo, che è padre di noi tutti. (Romani 4, 16)

  • Fino alla legge infatti c'era il peccato nel mondo, ma un peccato non viene imputato non essendoci legge; (Romani 5, 13)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina