Fundar 286 Resultados para: Profeta Isaia

  • Il ventiquattro dell'undicesimo mese, cioè il mese di Sebat, l'anno secondo di Dario, questa parola del Signore fu rivolta al profeta Zaccaria, figlio di Berechia, figlio di Iddo. (Zaccaria 1, 7)

  • Se qualcuno oserà ancora fare il profeta, il padre e la madre che l'hanno generato, gli diranno: "Non devi vivere, perché proferisci menzogne nel nome del Signore!", e il padre e la madre che l'hanno generato lo trafiggeranno perché fa il profeta. (Zaccaria 13, 3)

  • In quel giorno ogni profeta si vergognerà della visione ricevuta facendo il profeta, e non indosserà più il mantello di pelo per raccontare bugie. (Zaccaria 13, 4)

  • Ma ognuno dirà: "Non sono un profeta: sono un lavoratore della terra, ad essa mi sono dedicato fin dalla mia giovinezza". (Zaccaria 13, 5)

  • Ecco, io invierò il profeta Elia prima che giunga il giorno grande e terribile del Signore: (Malachia 3, 23)

  • Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: (Vangelo secondo Matteo 1, 22)

  • Gli risposero: "A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: (Vangelo secondo Matteo 2, 5)

  • dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho chiamato mio figlio. (Vangelo secondo Matteo 2, 15)

  • Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: (Vangelo secondo Matteo 2, 17)

  • Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! (Vangelo secondo Matteo 3, 3)

  • perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: (Vangelo secondo Matteo 4, 14)

  • perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Egli ha preso le nostre infermità e si è caricato delle malattie. (Vangelo secondo Matteo 8, 17)


“O passado não conta mais para o Senhor. O que conta é o presente e estar atento e pronto para reparar o que foi feito.” São Padre Pio de Pietrelcina