Fundar 290 Resultados para: chiamata luce

  • Una luce è spuntata per il giusto, una gioia per i retti di cuore. (Salmi 97, 11)

  • avvolto di luce come di un manto, tu che distendi i cieli come una tenda, (Salmi 104, 2)

  • Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti: Het misericordioso, pietoso e giusto. Tet (Salmi 112, 4)

  • Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino. (Salmi 119, 105)

  • Se dico: "Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte", (Salmi 139, 11)

  • nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è luminosa come il giorno; per te le tenebre sono come luce. (Salmi 139, 12)

  • Raccontarono al re quanto aveva fatto Giònata, per metterlo in cattiva luce, ma il re tacque. (Maccabei 1 11, 5)

  • Il figlio di Abubo, che covava il tradimento, li ricevette nella cittadella, chiamata Dok, che egli aveva costruito, e servì loro un grande banchetto, nascondendo lì degli uomini armati. (Maccabei 1 16, 15)

  • Ma poiché il giovane non badava per nulla a queste parole, il re, chiamata la madre, la esortava a farsi consigliera di salvezza per il ragazzo. (Maccabei 2 7, 25)

  • Infatti egli era giunto nella città chiamata Persèpoli e si era accinto a depredare il tempio e a impadronirsi della città; ma i cittadini, ricorsi in massa all'aiuto delle armi, lo respinsero e accadde così che Antioco, messo in fuga dagli abitanti, dovette ritirarsi vergognosamente. (Maccabei 2 9, 2)

  • Appena spuntata la luce del mattino, iniziò l'attacco dalle due parti, gli uni avendo a garanzia del successo e della vittoria gloriosa la fiducia nel Signore, gli altri assumendo come guida nel conflitto il loro ardire. (Maccabei 2 10, 28)

  • Timòteo si rifugiò in una fortezza chiamata Ghezer, saldamente difesa, dove era comandante Cherea. (Maccabei 2 10, 32)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina