Fundar 1947 Resultados para: figlio di Solomon

  • Ma Lia rispose: "Ti sembra poco avermi portato via il marito, perché ora tu voglia portare via anche le mandragore di mio figlio?". Riprese Rachele: "Ebbene, Giacobbe si corichi pure con te questa notte, ma dammi in cambio le mandragore di tuo figlio". (Genesi 30, 15)

  • La sera, quando Giacobbe arrivò dalla campagna, Lia gli uscì incontro e gli disse: "Da me devi venire, perché io ho pagato il diritto di averti con le mandragore di mio figlio". Così egli si coricò con lei quella notte. (Genesi 30, 16)

  • Il Signore esaudì Lia, la quale concepì e partorì a Giacobbe un quinto figlio. (Genesi 30, 17)

  • Lia concepì e partorì ancora un sesto figlio a Giacobbe. (Genesi 30, 19)

  • Ella concepì e partorì un figlio e disse: "Dio ha tolto il mio disonore". (Genesi 30, 23)

  • E lo chiamò Giuseppe, dicendo: "Il Signore mi aggiunga un altro figlio!". Giacobbe si arricchisce (Genesi 30, 24)

  • Ma la notò Sichem, figlio di Camor l'Eveo, principe di quel territorio, la rapì e si coricò con lei facendole violenza. (Genesi 34, 2)

  • Camor disse loro: "Sichem, mio figlio, è innamorato della vostra figlia; vi prego, dategliela in moglie! (Genesi 34, 8)

  • Le loro parole piacquero a Camor e a Sichem, figlio di Camor. (Genesi 34, 18)

  • Vennero dunque Camor e il figlio Sichem alla porta della loro città e parlarono agli uomini della città: (Genesi 34, 20)

  • Quanti si radunavano alla porta della sua città ascoltarono Camor e il figlio Sichem: tutti i maschi, quanti si radunavano alla porta della città, si fecero circoncidere. (Genesi 34, 24)

  • Passarono così a fil di spada Camor e suo figlio Sichem, portarono via Dina dalla casa di Sichem e si allontanarono. (Genesi 34, 26)


O sábio elogia a mulher forte dizendo: os seu dedos manejaram o fuso. A roca é o alvo dos seus desejos. Fie, portanto, cada dia um pouco. Puxe fio a fio até a execução e, infalivelmente, você chegará ao fim. Mas não tenha pressa, pois senão você poderá misturar o fio com os nós e embaraçar tudo.” São Padre Pio de Pietrelcina