Fundar 733 Resultados para: tributo del tempio

  • Il sacerdote le presenterà con il rito di elevazione davanti al Signore; è cosa santa che appartiene al sacerdote, insieme con il petto della vittima offerta con il rito di elevazione e la coscia della vittima offerta come tributo. Dopo, il nazireo potrà bere vino. (Numeri 6, 20)

  • Questo ancora ti apparterrà: i doni che gli Israeliti presenteranno come tributo prelevato e tutte le loro offerte fatte con il rito di elevazione. Io le do a te, ai tuoi figli e alle tue figlie con te, per legge perenne. Chiunque sarà puro in casa tua ne potrà mangiare. (Numeri 18, 11)

  • dei quali seicentosettantacinque per il tributo al Signore; (Numeri 31, 37)

  • trentaseimila capi di bestiame grosso, dei quali settantadue per il tributo al Signore; (Numeri 31, 38)

  • trentamilacinquecento asini, dei quali sessantuno per il tributo al Signore, (Numeri 31, 39)

  • e sedicimila persone, delle quali trentadue per il tributo al Signore. (Numeri 31, 40)

  • Non porterai nel tempio del Signore, tuo Dio, il dono di una prostituta né il salario di un cane, qualunque voto tu abbia fatto, poiché tutti e due sono abominio per il Signore, tuo Dio. (Deuteronomio 23, 19)

  • Incendiarono poi la città e quanto vi era dentro. Destinarono però l'argento, l'oro e gli oggetti di bronzo e di ferro al tesoro del tempio del Signore. (Giosuè 6, 24)

  • Maledetti! Voi non cesserete d'essere schiavi: tagliatori di legna e portatori d'acqua per il tempio del mio Dio". (Giosuè 9, 23)

  • Poi gridarono al Signore ed egli fece sorgere per loro un salvatore, Eud, figlio di Ghera, Beniaminita, che era mancino. Gli Israeliti mandarono per mezzo di lui un tributo a Eglon, re di Moab. (Giudici 3, 15)

  • Poi presentò il tributo a Eglon, re di Moab, che era un uomo molto grasso. (Giudici 3, 17)

  • Finita la presentazione del tributo, ripartì con la gente che l'aveva portato. (Giudici 3, 18)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina