Fundar 270 Resultados para: Giusto

  • Essendo giusto, governi tutto con giustizia. Condannare chi non merita il castigo lo consideri incompatibile con la tua potenza. (Sapienza 12, 15)

  • Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini; inoltre hai reso i tuoi figli pieni di dolce speranza perché tu concedi dopo i peccati la possibilità di pentirsi. (Sapienza 12, 19)

  • Furono perciò colpiti da cecità, come lo furono i primi alla porta del giusto, quando avvolti fra tenebre fitte ognuno cercava l'ingresso della propria porta. (Sapienza 19, 17)

  • Non farti giusto davanti al Signore né saggio davanti al re. (Siracide 7, 5)

  • Il governo del mondo è nelle mani del Signore; egli vi susciterà al momento giusto l'uomo adatto. (Siracide 10, 4)

  • Non è giusto disprezzare un povero assennato e non conviene esaltare un uomo peccatore. (Siracide 10, 23)

  • Il Signore soltanto è riconosciuto giusto. (Siracide 18, 2)

  • L'offerta del giusto arricchisce l'altare, il suo profumo sale davanti all'Altissimo. (Siracide 35, 5)

  • Il sacrificio dell'uomo giusto è gradito, il suo memoriale non sarà dimenticato. (Siracide 35, 6)

  • Noè fu trovato perfetto e giusto, al tempo dell'ira fu riconciliazione; per suo mezzo un resto sopravvisse sulla terra, quando avvenne il diluvio. (Siracide 44, 17)

  • Beato il giusto, perché egli avrà bene, mangerà il frutto delle sue opere. (Isaia 3, 10)

  • Dagli angoli estremi della terra abbiamo udito il canto: Gloria al giusto». Guai a me! Ohimè!». I perfidi agiscono perfidamente, i perfidi operano con perfidia. (Isaia 24, 16)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina