Fundar 146 Resultados para: Simile

  • Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. (Vangelo secondo Matteo 13, 47)

  • Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche». (Vangelo secondo Matteo 13, 52)

  • A proposito, il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi. (Vangelo secondo Matteo 18, 23)

  • «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. (Vangelo secondo Matteo 20, 1)

  • «Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio. (Vangelo secondo Matteo 22, 2)

  • E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. (Vangelo secondo Matteo 22, 39)

  • Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. (Vangelo secondo Matteo 25, 1)

  • Quegli si alzò, prese il suo lettuccio e se ne andò in presenza di tutti e tutti si meravigliarono e lodavano Dio dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!». (Vangelo secondo Marco 2, 12)

  • Chi viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: (Vangelo secondo Luca 6, 47)

  • è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sopra la roccia. Venuta la piena, il fiume irruppe contro quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene. (Vangelo secondo Luca 6, 48)

  • Chi invece ascolta e non mette in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la rovina di quella casa fu grande». (Vangelo secondo Luca 6, 49)

  • Diceva dunque: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò? (Vangelo secondo Luca 13, 18)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina