Fundar 14 Resultados para: Timpani

  • Perché sei fuggito di nascosto, mi hai ingannato e non mi hai avvertito? Io ti avrei congedato con festa e con canti, a suon di timpani e di cetre! (Genesi 31, 27)

  • Allora Maria, la profetessa, sorella di Aronne, prese in mano un timpano: dietro a lei uscirono le donne con i timpani, formando cori di danze. (Esodo 15, 20)

  • Poi Iefte tornò a Mizpa, verso casa sua; ed ecco uscirgli incontro la figlia, con timpani e danze. Era l'unica figlia: non aveva altri figli, né altre figlie. (Giudici 11, 34)

  • Giungerai poi a Gàbaa di Dio, dove c'è una guarnigione di Filistei e mentre entrerai in città, incontrerai un gruppo di profeti che scenderanno dall'altura preceduti da arpe, timpani, flauti e cetre, in atto di fare i profeti. (Samuele 1 10, 5)

  • Al loro rientrare, mentre Davide tornava dall'uccisione del Filisteo, uscirono le donne da tutte le città d'Israele a cantare e a danzare incontro al re Saul, accompagnandosi con i timpani, con grida di gioia e con sistri. (Samuele 1 18, 6)

  • Davide e tutta la casa d'Israele facevano festa davanti al Signore con tutte le forze, con canti e con cetre, arpe, timpani, sistri e cembali. (Samuele 2 6, 5)

  • Davide e tutto Israele danzavano con tutte le forze davanti a Dio, cantando e suonando cetre, arpe, timpani, cembali e trombe. (Cronache 1 13, 8)

  • Quelle popolazioni con tutto il paese circostante lo accolsero con corone e danze e suono di timpani. (Giuditta 3, 7)

  • Cantano al suono di timpani e di cetre, si divertono al suono delle zampogne. (Giobbe 21, 12)

  • Lodino il suo nome con danze, con timpani e cetre gli cantino inni. (Salmi 149, 3)

  • lodatelo con timpani e danze, lodatelo sulle corde e sui flauti. (Salmi 150, 4)

  • Ci sono cetre e arpe, timpani e flauti e vino per i loro banchetti; ma non badano all'azione del Signore, non vedono l'opera delle sue mani. (Isaia 5, 12)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina