Fundar 1264 Resultados para: anch'essi

  • Non sono essi che bestemmiano il bel nome che è stato invocato sopra di voi? (Giacomo 2, 7)

  • essi avevano un tempo rifiutato di credere quando la magnanimità di Dio pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l'arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell'acqua. (Pietro 1 3, 20)

  • mentre gli angeli, a loro superiori per forza e potenza, non portano contro di essi alcun giudizio offensivo davanti al Signore. (Pietro 2 2, 11)

  • subendo il castigo come salario dell'iniquità. Essi stimano felicità il piacere d'un giorno; sono tutta sporcizia e vergogna; si dilettano dei loro inganni mentre fan festa con voi; (Pietro 2 2, 13)

  • Promettono loro libertà, ma essi stessi sono schiavi della corruzione. Perché uno è schiavo di ciò che l'ha vinto. (Pietro 2 2, 19)

  • Si è verificato per essi il proverbio: e la scrofa lavata è tornata ad avvoltolarsi nel brago. (Pietro 2 2, 22)

  • Essi hanno reso testimonianza della tua carità davanti alla Chiesa, e farai bene a provvederli nel viaggio in modo degno di Dio, (Giovanni 3 1, 6)

  • Costoro invece bestemmiano tutto ciò che ignorano; tutto ciò che essi conoscono per mezzo dei sensi, come animali senza ragione, questo serve a loro rovina. (Giuda 1, 10)

  • Essi vi dicevano: «Alla fine dei tempi vi saranno impostori, che si comporteranno secondo le loro empie passioni». (Giuda 1, 18)

  • Tuttavia hai questo di buono, che detesti le opere dei Nicolaìti, che anch'io detesto. (Apocalisse 2, 6)

  • Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno macchiato le loro vesti; essi mi scorteranno in vesti bianche, perché ne sono degni. (Apocalisse 3, 4)

  • Poiché hai osservato con costanza la mia parola, anch'io ti preserverò nell'ora della tentazione che sta per venire sul mondo intero, per mettere alla prova gli abitanti della terra. (Apocalisse 3, 10)


“A maior caridade é aquela que arranca as pessoas vencidas pelo demônio, a fim de ganhá-las para Cristo. E isso eu faço assiduamente, noite e dia.” São Padre Pio de Pietrelcina