Fundar 1866 Resultados para: figli

  • e così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli degli uccisori dei profeti. (Vangelo secondo Matteo 23, 31)

  • Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono inviati, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto! (Vangelo secondo Matteo 23, 37)

  • E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedèo, cominciò a provare tristezza e angoscia. (Vangelo secondo Matteo 26, 37)

  • Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: E presero trenta denari d'argento, il prezzo del venduto, che i figli di Israele avevano mercanteggiato, (Vangelo secondo Matteo 27, 9)

  • E tutto il popolo rispose: «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli». (Vangelo secondo Matteo 27, 25)

  • Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedèo. (Vangelo secondo Matteo 27, 56)

  • poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono; (Vangelo secondo Marco 3, 17)

  • In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; (Vangelo secondo Marco 3, 28)

  • Ed egli le disse: «Lascia prima che si sfamino i figli; non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». (Vangelo secondo Marco 7, 27)

  • Ma essa replicò: «Sì, Signore, ma anche i cagnolini sotto la tavola mangiano delle briciole dei figli». (Vangelo secondo Marco 7, 28)

  • Gesù gli rispose: «In verità vi dico: non c'è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo, (Vangelo secondo Marco 10, 29)

  • che non riceva gia al presente cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna. (Vangelo secondo Marco 10, 30)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina