Fundar 314 Resultados para: modo per Canaan

  • Se gente nemica dei tuoi figli e degna di morte tu hai punito con tanto riguardo e indulgenza, concedendole tempo e modo per ravvedersi dalla sua malvagità, (Sapienza 12, 20)

  • Un vasaio, impastando con fatica la terra molle, plasma per il nostro uso ogni sorta di vasi. Ma con il medesimo fango modella e i vasi che servono per usi decenti e quelli per usi contrari, tutti allo stesso modo; quale debba essere l'uso di ognuno di essi lo stabilisce il vasaio. (Sapienza 15, 7)

  • Tutti insieme, nello stesso modo, ebbero innumerevoli morti, e i vivi non bastavano a seppellirli perché in un istante perì la loro più nobile prole. (Sapienza 18, 12)

  • Figli, ascoltatemi, sono vostro padre; agite in modo da essere salvati. (Siracide 3, 1)

  • Non volere in nessun modo ricorrere alla menzogna, perché le sue conseguenze non sono buone. (Siracide 7, 13)

  • Ma nessuno riflette su queste cose; al suo modo di agire chi ci bada? (Siracide 16, 20)

  • C'è chi per rispetto umano fa promesse a un amico; in tal modo se lo rende gratuitamente nemico. (Siracide 20, 23)

  • C'è un modo di parlare che si può paragonare alla morte; non si trovi nella discendenza di Giacobbe. Dagli uomini pii tutto ciò sia respinto, così non si rotoleranno nei peccati. (Siracide 23, 12)

  • Tutte le cose, prima che fossero create, gli erano note; allo stesso modo anche dopo la creazione. (Siracide 23, 20)

  • Rendi insensibile il cuore di questo popolo, fallo duro d'orecchio e acceca i suoi occhi e non veda con gli occhi né oda con gli orecchi né comprenda con il cuore né si converta in modo da esser guarito». (Isaia 6, 10)

  • In quel giorno ci saranno cinque città nell'Egitto che parleranno la lingua di Canaan e giureranno per il Signore degli eserciti; una di esse si chiamerà Città del sole. (Isaia 19, 18)

  • Ha steso la mano verso il mare, ha sconvolto i regni, il Signore ha decretato per Canaan di abbattere le sue fortezze. (Isaia 23, 11)


“Deus é servido apenas quando é servido de acordo com a Sua vontade.” São Padre Pio de Pietrelcina