Fundar 1660 Resultados para: Lie

  • Non voglio pertanto che ignoriate, fratelli, che più volte mi sono proposto di venire fino a voi - ma finora ne sono stato impedito - per raccogliere qualche frutto anche tra voi, come tra gli altri Gentili. (Romani 1, 13)

  • Ma quale frutto raccoglievate allora da cose di cui ora vi vergognate? Infatti il loro destino è la morte. (Romani 6, 21)

  • Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, voi raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come destino avete la vita eterna. (Romani 6, 22)

  • Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto; (Romani 8, 22)

  • E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati? Come sta scritto: Quanto son belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene! (Romani 10, 15)

  • Allora tutto Israele sarà salvato come sta scritto: Da Sion uscirà il liberatore, egli toglierà le empietà da Giacobbe. (Romani 11, 26)

  • Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? (Romani 11, 34)

  • Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, (Romani 12, 12)

  • Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno: non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in contese e gelosie. (Romani 13, 13)

  • Accogliete tra voi chi è debole nella fede, senza discuterne le esitazioni. (Romani 14, 1)

  • Accoglietevi perciò gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio. (Romani 15, 7)

  • Si sente da per tutto parlare di immoralità tra voi, e di una immoralità tale che non si riscontra neanche tra i pagani, al punto che uno convive con la moglie di suo padre. (Corinzi 1 5, 1)


“Que Maria sempre enfeite sua alma com as flores e o perfume de novas virtudes e coloque a mão materna sobre sua cabeça. Fique sempre e cada vez mais perto de nossa Mãe celeste, pois ela é o mar que deve ser atravessado para se atingir as praias do esplendor eterno no reino do amanhecer.” São Padre Pio de Pietrelcina