Fundar 169 Resultados para: ritorno dei settanta

  • La nostra esistenza è il passare di un'ombra e non c'è ritorno alla nostra morte, poiché il sigillo è posto e nessuno torna indietro. (Sapienza 2, 5)

  • Ne ricoprì la superficie con ogni genere di viventi e ad essa faranno ritorno. (Siracide 16, 30)

  • Ma a chi si pente egli offre il ritorno, consola quanti vengono meno nella pazienza. (Siracide 17, 19)

  • Fa' ritorno all'Altissimo e volta le spalle all'ingiustizia; detesta interamente l'iniquità. (Siracide 17, 21)

  • Se hai sguainato la spada contro un amico, non disperare, può esserci un ritorno. (Siracide 22, 21)

  • Non dimenticare: non ci sarà infatti ritorno; al morto non gioverai e farai del male a te stesso. (Siracide 38, 21)

  • Una sorte penosa è disposta per ogni uomo, un giogo pesante grava sui figli di Adamo, dal giorno della loro nascita dal grembo materno al giorno del loro ritorno alla madre comune. (Siracide 40, 1)

  • Il Signore percuoterà ancora gli Egiziani ma, una volta colpiti, li risanerà. Essi faranno ritorno al Signore ed egli si placherà e li risanerà. (Isaia 19, 22)

  • In quel giorno Tiro sarà dimenticata per settant'anni, quanti sono gli anni di un re. Alla fine dei settanta anni a Tiro si applicherà la canzone della prostituta: 16"Prendi la cetra, gira per la città, prostituta dimenticata; suona con abilità, moltiplica i canti, perché qualcuno si ricordi di te". (Isaia 23, 15)

  • Senti? Le tue sentinelle alzano la voce, insieme gridano di gioia, poiché vedono con gli occhi il ritorno del Signore in Sion. (Isaia 52, 8)

  • O generazione! Proprio voi badate alla parola del Signore! Sono forse divenuto un deserto per Israele o una terra di tenebre densissime? Perché il mio popolo dice: Ci siamo emancipati, più non faremo ritorno a te? (Geremia 2, 31)

  • Anche la cicogna nel cielo conosce i suoi tempi; la tortora, la rondinella e la gru osservano la data del loro ritorno; il mio popolo, invece, non conosce il comando del Signore. (Geremia 8, 7)


“O Senhor se comunica conosco à medida que nos libertamos do nosso apego aos sentidos, que sacrificamos nossa vontade própria e que edificamos nossa vida na humildade.” São Padre Pio de Pietrelcina