Löydetty 337 Tulokset: Aronne

  • con quest'acqua Mosè, Aronne e i suoi figli si lavavano le mani e i piedi; (Esodo 40, 31)

  • poi immoli l'animale alla presenza del Signore, e i sacerdoti, figli di Aronne, offrano il sangue e lo spargano intorno all'altare che sta all'ingresso della tenda del convegno; (Levitico 1, 5)

  • I sacerdoti, figli di Aronne, mettano il fuoco sull'altare e dispongano la legna sul fuoco, (Levitico 1, 7)

  • lo immoli al lato nord dell'altare, alla presenza del Signore, e i sacerdoti, figli di Aronne, ne spargano il sangue intorno all'altare; (Levitico 1, 11)

  • La porti ai sacerdoti, figli di Aronne; il sacerdote prenda da essa una manciata di farina e olio oltre all'incenso e ne faccia salire il fumo sull'altare, come memoriale. E' un dono offerto come odore gradito al Signore. (Levitico 2, 2)

  • Quello che resta dell'oblazione appartiene ad Aronne e ai suoi figli; è sacrosanto fra i doni del Signore. (Levitico 2, 3)

  • Quello che resta dell'oblazione appartiene ad Aronne e ai suoi figli; è sacrosanto fra i doni del Signore. (Levitico 2, 10)

  • imponga la mano sulla testa della sua offerta e la immoli all'ingresso della tenda del convegno; i sacerdoti, figli di Aronne, spargano il sangue intorno all'altare. (Levitico 3, 2)

  • I figli di Aronne faranno fumare tutto questo sull'altare, sopra l'olocausto, sulla legna che sta sul fuoco: dono offerto come odore gradito al Signore. (Levitico 3, 5)

  • imponga la mano sulla testa della sua offerta e la immoli davanti alla tenda del convegno, e i figli d'Aronne ne spargano il sangue intorno all'altare. (Levitico 3, 8)

  • imponga la mano sulla sua testa e la immoli davanti alla tenda del convegno, e i figli d'Aronne ne spargano il sangue intorno all'altare. (Levitico 3, 13)

  • "Ordina ad Aronne e ai suoi figli: Questo è il rituale dell'olocausto; l'olocausto rimarrà sul braciere dell'altare tutta la notte fino al mattino; e il fuoco dell'altare sarà tenuto acceso. (Levitico 6, 2)


“Que Nossa Senhora nos obtenha o amor à cruz, aos sofrimentos e às dores.” São Padre Pio de Pietrelcina