Löydetty 61 Tulokset: Bestia

  • Giammai ti riportai una bestia sbranata; io stesso di tasca mia ne riparavo il danno; e tu reclamavi da me ciò che veniva rubato di giorno e ciò che veniva rubato di notte. (Genesi 31, 39)

  • E adesso, su, uccidiamolo e gettiamolo in qualche cisterna! Poi diremo: "Una bestia feroce l'ha divorato!". Così vedremo che ne sarà dei suoi sogni!". (Genesi 37, 20)

  • Egli la riconobbe e disse: "La tunica di mio figlio! Una mala bestia l'ha divorato... Giuseppe è stato sbranato!". (Genesi 37, 33)

  • Ma contro i figli d'Israele neppure un cane aguzzerà la sua lingua, dall'uomo alla bestia, perché sappiate che il Signore fa distinzione tra Egitto e Israele. (Esodo 11, 7)

  • In quella notte attraverserò il paese d'Egitto e colpirò ogni primogenito in terra d'Egitto, dall'uomo alla bestia, e farò giustizia di tutti gli dèi d'Egitto: io, il Signore. (Esodo 12, 12)

  • Ma se la bestia è stata rubata presso di lui, pagherà al padrone: (Esodo 22, 11)

  • se la bestia è stata sbranata, gli porterà la testimonianza della bestia sbranata: non pagherà. (Esodo 22, 12)

  • Chiunque si accoppia con una bestia sarà messo a morte. (Esodo 22, 18)

  • o se qualcuno ha toccato una qualsiasi cosa impura, come il cadavere di una bestia o di un animale domestico o di un rettile, e non se ne è accorto, è impuro e in stato di colpevolezza; (Levitico 5, 2)

  • Separate gli animali puri da quelli impuri, e gl'impuri dai puri fra gli uccelli e non contaminatevi con gli animali e con gli uccelli e con qualsiasi bestia che strisci sul suolo, che io ho separato per voi come impuri. (Levitico 20, 25)

  • Io darò pace alla terra; voi potrete coricarvi senza che nulla vi spaventi. Farò scomparire ogni bestia feroce dalla terra e la spada non passerà nella vostra terra. (Levitico 26, 6)

  • Perché mio è ogni primogenito dei figli d'Israele, uomo e bestia: nel giorno in cui colpii tutti i primogeniti nella terra d'Egitto li santificai per me, (Numeri 8, 17)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina