Löydetty 847 Tulokset: Dun

  • Che fare dunque? Pregherò con lo spirito, ma pregherò anche con l'intelligenza; canterò con lo spirito, ma canterò anche con l'intelligenza. (Corinzi 1 14, 15)

  • Quando, per esempio, si radunasse tutta la comunità e tutti parlassero in lingue, e sopraggiungessero dei semplici uditori o degli infedeli, non direbbero che siete impazziti? (Corinzi 1 14, 23)

  • Che fare dunque, o fratelli? Quando vi radunate e ciascuno ha un salmo, una dottrina, una rivelazione, e l'uno ha il dono delle lingue, l'altro il dono di interpretarle, si faccia tutto per l'edificazione. (Corinzi 1 14, 26)

  • Dunque, o miei fratelli, aspirate alla profezia e, quanto al parlare in lingue, non impeditelo. (Corinzi 1 14, 39)

  • Vi ho dunque trasmesso, anzitutto, quello che ho ricevuto, che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, (Corinzi 1 15, 3)

  • Sia dunque io sia loro così predichiamo e così avete creduto. (Corinzi 1 15, 11)

  • Le chiese dell'Asia vi salutano. Vi salutano molto nel Signore Aquila e Prisca con la comunità che si raduna nella loro casa. (Corinzi 1 16, 19)

  • Se dunque ciò che era passeggero era glorioso, molto di più è circonfuso di gloria ciò che è duraturo. (Corinzi 2 3, 11)

  • Noi, dunque, riflettendo senza velo sul volto la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine di gloria in gloria, conforme all'azione del Signore che è Spirito. (Corinzi 2 3, 18)

  • Avendo dunque il timore del Signore, cerchiamo di persuadere gli uomini, e siamo chiari davanti a Dio; e spero di esserlo anche davanti alle vostre coscienze. (Corinzi 2 5, 11)

  • Su, dunque: come vi segnalate in ogni cosa, nella fede e nella parola, nella dottrina e in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato, così distinguetevi anche in quest'opera di benevolenza. (Corinzi 2 8, 7)

  • Ora dunque realizzatela, perché come vi fu la prontezza del volere, così anche vi sia il compimento, secondo i vostri mezzi; (Corinzi 2 8, 11)


“Devo fazer somente a vontade de Deus e, se lhe agrado, o restante não conta.” São Padre Pio de Pietrelcina