Löydetty 347 Tulokset: mare di mare

  • Giunta la notte, mentre la barca era in mezzo al mare, egli era solo a terra. (Vangelo secondo Marco 6, 47)

  • Ma poi, avendo visto che essi erano stanchi di remare poiché il vento era loro contrario, verso la quarta vigilia venne verso di loro camminando sul mare. Avrebbe voluto sorpassarli; (Vangelo secondo Marco 6, 48)

  • ma quelli, avendolo scorto camminare sul mare, credettero che fosse un fantasma e si misero a gridare. (Vangelo secondo Marco 6, 49)

  • Di nuovo, partito dal territorio di Tiro e passando per Sidone, venne al mare di Galilea, in mezzo al territorio della Decapoli. (Vangelo secondo Marco 7, 31)

  • "Chi poi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono, sarebbe meglio per lui che gli si appendesse al collo una pietra da mulino e fosse gettato in mare. (Vangelo secondo Marco 9, 42)

  • In verità vi dico che se uno dicesse a questo monte: "Lévati e gèttati nel mare!", e non esitasse nel suo cuore, ma credesse che avverrebbe ciò che dice, gli sarà concesso. (Vangelo secondo Marco 11, 23)

  • E' meglio per lui che gli sia appesa al collo una grossa pietra e sia gettato in mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. (Vangelo secondo Luca 17, 2)

  • Il Signore rispose: "Se aveste fede come un granello di senapa, potreste dire a questo gelso: "Togli le radici da questo terreno e vai a piantarti nel mare", ed esso vi ascolterebbe. (Vangelo secondo Luca 17, 6)

  • Ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle; e sulla terra angoscia di popoli in preda allo smarrimento per il fragore del mare e dei flutti. (Vangelo secondo Luca 21, 25)

  • Poi Gesù se ne andò dall'altra parte del mare di Galilea, di Tiberiade. (Vangelo secondo Giovanni 6, 1)

  • Quando fu sera, i suoi discepoli discesero al mare (Vangelo secondo Giovanni 6, 16)

  • e, saliti su una barca, salparono verso Cafarnao, dall'altra parte del mare. Erano già calate le tenebre e Gesù non li aveva ancora raggiunti. (Vangelo secondo Giovanni 6, 17)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina