Löydetty 414 Tulokset: preghiera di Salomone

  • Quanto alle due colonne, all'unico mare, ai dodici buoi di bronzo, che stavano sotto di esso, alle basi, cose che fece il re Salomone per la casa del Signore, non si poteva pesare il bronzo di tutti questi utensili. (Geremia 52, 20)

  • Anche se gridassi e implorassi, egli soffoca la mia preghiera. (Lamentazioni 3, 8)

  • Ti sei avvolto in una nube, perché non passasse la preghiera. (Lamentazioni 3, 44)

  • Ascolta, Signore, la nostra preghiera e la nostra supplica e liberaci per te stesso e dacci grazia dinanzi a coloro che ci hanno deportato, (Baruc 2, 14)

  • O Signore onnipotente, Dio di Israele, ascolta la preghiera dei morti d'Israele e dei figli di coloro che hanno peccato contro di te, non avendo ascoltato la voce del Signore, Dio loro, per cui i mali si sono attaccati a noi. (Baruc 3, 4)

  • Allora replicarono al re: "Daniele, che è dei deportati di Giuda, non si è preoccupato di te, o re, né della proibizione che tu hai fatto mettere per scritto e tre volte al giorno fa la sua preghiera". (Daniele 6, 14)

  • Ora ascolta, Dio nostro, la preghiera del tuo servo e la sua supplica! Fa' splendere il tuo volto sopra il tuo santuario devastato, per amore di te stesso, Signore! (Daniele 9, 17)

  • Allora Giona levò la preghiera al Signore suo Dio dal ventre del pesce (Giona 2, 2)

  • Quando la vita si affievoliva in me, mi sono ricordato del Signore: è giunta a te la mia preghiera nel tuo santo tempio. (Giona 2, 8)

  • Preghiera del profeta Abacuc, sul tono delle lamentazioni. (Abacuc 3, 1)

  • Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone, da quella che era stata la moglie di Urìa. (Vangelo secondo Matteo 1, 6)

  • Salomone generò Roboamo; Roboamo generò Abìa; Abìa generò Asàf; (Vangelo secondo Matteo 1, 7)


“Você deve ter sempre prudência e amor. A prudência tem olhos; o amor tem pernas. O amor, como tem pernas, gostaria de correr a Deus. Mas seu impulso de deslanchar na direção dEle é cego e, algumas vezes, pode tropeçar se não for guiado pela prudência, que tem olhos.” São Padre Pio de Pietrelcina