Löydetty 2493 Tulokset: trono di Israele

  • Ora, c'era in Gerusalemme un uomo chiamato Simeone: era un uomo giusto e pio e aspettava la consolazione di Israele e lo Spirito Santo era su di lui. (Vangelo secondo Luca 2, 25)

  • luce che illumina le genti e gloria del tuo popolo, Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • Simeone li benedì e a Maria, sua madre, disse: "Ecco, egli è posto per la caduta e per la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione, (Vangelo secondo Luca 2, 34)

  • Vi dico inoltre: c'erano molte vedove in Israele al tempo del profeta Elia, quando per tre anni e sei mesi non cadde alcuna goccia di pioggia ed una grande carestia dilagò per tutto il paese; (Vangelo secondo Luca 4, 25)

  • E c'erano molti lebbrosi in Israele ai tempi del profeta Eliseo; eppure a nessuno di loro fu dato il dono della guarigione, ma solo a Naaman il siro". (Vangelo secondo Luca 4, 27)

  • Quando Gesù udì queste parole, rimase meravigliato. Si rivolse allora alla folla che lo seguiva e disse: "Vi assicuro che neppure in Israele ho trovato una fede così grande". (Vangelo secondo Luca 7, 9)

  • affinché mangiate e beviate alla mia tavola nel mio regno. E siederete sui troni per giudicare le dodici tribù d'Israele". (Vangelo secondo Luca 22, 30)

  • Noi speravamo che fosse lui quello che avrebbe liberato Israele. Ma siamo già al terzo giorno da quando sono accaduti questi fatti. (Vangelo secondo Luca 24, 21)

  • Io non lo conoscevo, ma proprio perché fosse rivelato a Israele sono venuto a battezzare con acqua". (Vangelo secondo Giovanni 1, 31)

  • Gli rispose Natanaele: "Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele". (Vangelo secondo Giovanni 1, 49)

  • Rispose Gesù: "Tu sei maestro in Israele e non conosci queste cose? (Vangelo secondo Giovanni 3, 10)

  • prese rami di palma e gli andò incontro gridando: Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele! (Vangelo secondo Giovanni 12, 13)


“Cada Missa lhe obtém um grau mais alto de gloria no Céu!” São Padre Pio de Pietrelcina