Löydetty 223 Tulokset: Potenza

  • Il Signore è lento all'ira, ma grande nella potenza e nulla lascia impunito. Bet Nell'uragano e nella tempesta è il suo cammino e le nubi sono la polvere dei suoi passi. (Nahum 1, 3)

  • Il suo splendore è come la luce, bagliori di folgore escono dalle sue mani: là si cela la sua potenza. (Abacuc 3, 4)

  • abbatterò il trono dei regni e distruggerò la potenza dei regni delle nazioni, rovescerò i carri e i loro cavalieri: cadranno cavalli e cavalieri; ognuno verrà trafitto dalla spada del proprio fratello. (Aggeo 2, 22)

  • Egli mi rispose: "Questa è la parola del Signore a Zorobabele: "Non con la potenza né con la forza, ma con il mio spirito", dice il Signore degli eserciti! (Zaccaria 4, 6)

  • E Gesù rispose loro: "Vi ingannate, perché non conoscete le Scritture e neppure la potenza di Dio. (Vangelo secondo Matteo 22, 29)

  • Allora comparirà in cielo il segno del Figlio dell'uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria. (Vangelo secondo Matteo 24, 30)

  • "Tu l'hai detto - gli rispose Gesù -; anzi io vi dico: d'ora innanzi vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nubi del cielo". (Vangelo secondo Matteo 26, 64)

  • Diceva loro: "In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza". (Vangelo secondo Marco 9, 1)

  • Rispose loro Gesù: "Non è forse per questo che siete in errore, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio? (Vangelo secondo Marco 12, 24)

  • Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. (Vangelo secondo Marco 13, 26)

  • Gesù rispose: "Io lo sono! E vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo". (Vangelo secondo Marco 14, 62)

  • Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto". (Vangelo secondo Luca 1, 17)


Como distinguir uma tentação de um pecado e como estar certo de que não se pecou? – perguntou um penitente. Padre Pio sorriu e respondeu: “Como se distingue um burro de um homem? O burro tem de ser conduzido; o homem conduz a si mesmo!” São Padre Pio de Pietrelcina