Löydetty 88 Tulokset: la visione

  • Le altre gesta di Ezechia e le sue opere di pietà sono descritte nella visione del profeta Isaia, figlio di Amoz, nel libro dei re di Giuda e d'Israele. (Cronache 2 32, 32)

  • Svanirà come un sogno, e non lo si troverà più, si dileguerà come visione notturna. (Giobbe 20, 8)

  • Nel sogno, nella visione notturna, quando cade il torpore sugli uomini, nel sonno sul giaciglio, (Giobbe 33, 15)

  • Un tempo parlasti in visione ai tuoi fedeli, dicendo: "Ho portato aiuto a un prode, ho esaltato un eletto tra il mio popolo. (Salmi 89, 20)

  • Ora manda un uomo fidato che venga e prenda visione della rovina generale procurata da lui a noi e ai domìni del re e provveda a punire quella famiglia e tutti i suoi sostenitori". (Maccabei 1 7, 7)

  • Dopo aver armato ciascuno di loro non tanto con la sicurezza degli scudi e delle lance quanto con il conforto di quelle efficaci parole, li riempì di gioia, narrando loro un sogno degno di fede, anzi una vera visione. (Maccabei 2 15, 11)

  • La sua visione era questa: Onia, che era stato sommo sacerdote, uomo onesto e buono, modesto nel portamento, mite nel contegno, spedito ed elegante nel parlare, occupato fin dalla fanciullezza in tutto ciò che è proprio della virtù, con le mani protese pregava per tutta la comunità dei Giudei. (Maccabei 2 15, 12)

  • Quando non c'è visione profetica, il popolo è sfrenato; beato invece chi osserva la legge. (Proverbi 29, 18)

  • Appariva loro solo una massa di fuoco, improvvisa, tremenda; atterriti da quella fugace visione, credevano ancora peggiori le cose che vedevano. (Sapienza 17, 6)

  • Una cosa di fronte all'altra: tale è la visione dei sogni, di fronte a un volto l'immagine di un volto. (Siracide 34, 3)

  • Se non sono una visione inviata dall'Altissimo, non permettere che se ne occupi la tua mente. (Siracide 34, 6)

  • per un poco, come niente, sta nel riposo e subito nel sonno si affatica come di giorno, è sconvolto dalla visione del suo cuore, come chi è scampato da una battaglia. (Siracide 40, 6)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina