Löydetty 1056 Tulokset: libro del secondo Samuel

  • cioè un beka a testa, vale a dire mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ciascuno dei sottoposti al censimento, dai vent'anni in su. Erano seicentotremilacinquecentocinquanta. (Esodo 38, 26)

  • Lavorarono le pietre di ònice, inserite in castoni d'oro, incise con i nomi dei figli d'Israele, secondo l'arte d'incidere i sigilli. (Esodo 39, 6)

  • Le pietre corrispondevano ai nomi dei figli d'Israele: dodici, secondo i loro nomi; incise come i sigilli, ciascuna con il nome corrispondente, per le dodici tribù. (Esodo 39, 14)

  • Nel secondo anno, nel primo giorno del primo mese fu eretta la Dimora. (Esodo 40, 17)

  • Con l'altro uccello offrirà un olocausto, secondo le norme stabilite. Così il sacerdote compirà per lui il rito espiatorio per il peccato commesso e gli sarà perdonato. (Levitico 5, 10)

  • Poi fece accostare il secondo ariete, l'ariete del rito di investitura, e Aronne e i suoi figli stesero le mani sulla testa dell'ariete. (Levitico 8, 22)

  • Quindi presentò l'olocausto e lo offrì secondo le prescrizioni stabilite. (Levitico 9, 16)

  • Prenderà anche due tortore o due colombi, secondo i suoi mezzi; uno sarà per il sacrificio per il peccato e l'altro per l'olocausto. (Levitico 14, 22)

  • Se vi opporrete a me e non mi vorrete ascoltare, io vi colpirò sette volte di più, secondo i vostri peccati. (Levitico 26, 21)

  • Se qualcuno vorrà consacrare la sua casa come cosa sacra al Signore, il sacerdote ne farà la stima secondo che essa sia in buono o in cattivo stato; si starà alla stima stabilita dal sacerdote. (Levitico 27, 14)

  • Se consacra il suo campo dall'anno del giubileo, il prezzo resterà intero secondo la stima; (Levitico 27, 17)

  • Il Signore parlò a Mosè, nel deserto del Sinai, nella tenda del convegno, il primo giorno del secondo mese, il secondo anno dalla loro uscita dalla terra d'Egitto, e disse: (Numeri 1, 1)


“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina