Löydetty 149 Tulokset: nazione malvagia

  • Il più piccolo diventerà un migliaio, il più insignificante un'immensa nazione; io sono il Signore: a suo tempo, lo farò rapidamente. (Isaia 60, 22)

  • Mi feci ricercare da chi non mi consultava, mi feci trovare da chi non mi cercava. Dissi: "Eccomi, eccomi" a una nazione che non invocava il mio nome. (Isaia 65, 1)

  • Chi ha mai udito una cosa simile, chi ha visto cose come queste? Nasce forse una terra in un giorno, una nazione è generata forse in un istante? Eppure Sion, appena sentiti i dolori, ha partorito i figli. (Isaia 66, 8)

  • Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi? (Geremia 5, 9)

  • Ecco, manderò da lontano una nazione contro di te, casa d'Israele. Oracolo del Signore. È una nazione valorosa, è una nazione antica! Una nazione di cui non conosci la lingua e non comprendi che cosa dice. (Geremia 5, 15)

  • Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi? (Geremia 5, 29)

  • Così dice il Signore: "Ecco, un popolo viene dalla terra del settentrione, una grande nazione si muove dall'estremità della terra. (Geremia 6, 22)

  • Allora dirai loro: Questa è la nazione che non ascolta la voce del Signore, suo Dio, né accetta la correzione. La fedeltà è sparita, è stata bandita dalla loro bocca. (Geremia 7, 28)

  • Allora la morte sarà preferibile alla vita, per quanti di questa razza malvagia riusciranno a sopravvivere nei luoghi dove li avrò dispersi. Oracolo del Signore degli eserciti. (Geremia 8, 3)

  • Non dovrei forse punirli? Oracolo del Signore. Di una nazione come questa non dovrei vendicarmi?". (Geremia 9, 8)

  • Se invece non ascoltano, estirperò definitivamente quella nazione e la annienterò". Oracolo del Signore. (Geremia 12, 17)

  • A volte nei riguardi di una nazione o di un regno io decido di sradicare, di demolire e di distruggere; (Geremia 18, 7)


“Dirás tu o mais belo dos credos quando houver noite em redor de ti, na hora do sacrifício, na dor, no supremo esforço duma vontade inquebrantável para o bem. Este credo é como um relâmpago que rasga a escuridão de teu espírito e no seu brilho te eleva a Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina