Löydetty 125 Tulokset: nemico

  • Se paga, a stento riceve la metà, e deve considerarla come una cosa trovata. In caso contrario, spoglia il creditore dei suoi averi e senza motivo se lo rende nemico; maledizioni e ingiurie gli restituisce, e invece della gloria gli rende disprezzo. (Siracide 29, 6)

  • Meglio di uno scudo resistente e di una lancia pesante, essa combatterà per te di fronte al nemico. (Siracide 29, 13)

  • Chi istruisce il proprio figlio rende geloso il nemico e davanti agli amici si rallegra. (Siracide 30, 3)

  • distruggi l'avversario e abbatti il nemico. (Siracide 36, 9)

  • Non è forse un dolore mortale un compagno e amico che diventa nemico? (Siracide 37, 2)

  • Ma essi si ribellarono e contristarono il suo santo spirito. Egli perciò divenne loro nemico e mosse loro guerra. (Isaia 63, 10)

  • In realtà, Signore, ti ho servito come meglio potevo, mi sono rivolto a te con preghiere per il mio nemico, nel tempo della sventura e nel tempo dell'angoscia. (Geremia 15, 11)

  • Come fa il vento d'oriente, io li disperderò davanti al nemico. Volterò loro le spalle e non li guarderò nel giorno della loro rovina". (Geremia 18, 17)

  • Ti hanno dimenticato tutti i tuoi amanti, non ti cercano più; poiché ti ho colpito come colpisce un nemico, con un castigo spietato, per la tua grande iniquità, perché sono cresciuti i tuoi peccati. (Geremia 30, 14)

  • Dice il Signore: "Trattieni il tuo pianto, i tuoi occhi dalle lacrime, perché c'è un compenso alle tue fatiche - oracolo del Signore -: essi torneranno dal paese nemico. (Geremia 31, 16)

  • Così dice il Signore: Ecco, io metterò il faraone Cofra, re d'Egitto, in mano ai suoi nemici e a coloro che vogliono la sua vita, come ho messo Sedecìa, re di Giuda, in mano a Nabucodònosor, re di Babilonia, suo nemico, che attentava alla sua vita". (Geremia 44, 30)

  • (He) I suoi avversari sono suoi padroni, i suoi nemici prosperano, perché il Signore l'ha afflitta per i suoi misfatti senza numero; i suoi bambini sono andati in esilio, sospinti dal nemico. (Lamentazioni 1, 5)


“Nas tribulações é necessário ter fé em Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina