Löydetty 649 Tulokset: offerta per peccato

  • la tavola con tutti i suoi accessori e i pani dell'offerta; (Esodo 39, 36)

  • Poi collocò l'altare degli olocausti all'ingresso della Dimora, della tenda del convegno, e offrì su di esso l'olocausto e l'offerta, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 40, 29)

  • "Parla agli Israeliti dicendo: "Quando uno di voi vorrà presentare come offerta in onore del Signore un animale scelto fra il bestiame domestico, offrirete un capo di bestiame grosso o minuto. (Levitico 1, 2)

  • Se la sua offerta è un olocausto di bestiame grosso, egli offrirà un maschio senza difetto; l'offrirà all'ingresso della tenda del convegno, perché sia accetto al Signore in suo favore. (Levitico 1, 3)

  • Se la sua offerta per l'olocausto è presa dal bestiame minuto, tra le pecore o tra le capre, egli offrirà un maschio senza difetto. (Levitico 1, 10)

  • Se la sua offerta in onore del Signore è un olocausto di uccelli, presenterà tortore o colombi. (Levitico 1, 14)

  • Se qualcuno presenterà come offerta un'oblazione in onore del Signore, la sua offerta sarà di fior di farina, sulla quale verserà olio e porrà incenso. (Levitico 2, 1)

  • Quando presenterai come offerta un'oblazione cotta nel forno, essa consisterà in focacce azzime di fior di farina impastate con olio e anche in schiacciate azzime spalmate di olio. (Levitico 2, 4)

  • Se la tua offerta sarà un'oblazione cotta sulla teglia, sarà di fior di farina, azzima e impastata con olio; (Levitico 2, 5)

  • Se la tua offerta sarà un'oblazione cotta nella pentola, sarà fatta con fior di farina e olio; (Levitico 2, 7)

  • potrete offrire queste cose al Signore come offerta di primizie, ma non saliranno sull'altare come profumo gradito. (Levitico 2, 12)

  • Dovrai salare ogni tua offerta di oblazione: nella tua oblazione non lascerai mancare il sale dell'alleanza del tuo Dio; sopra ogni tua offerta porrai del sale. (Levitico 2, 13)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina