Löydetty 184 Tulokset: regina del sabato

  • Stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. (Vangelo secondo Luca 13, 10)

  • Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: "Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato". (Vangelo secondo Luca 13, 14)

  • Il Signore gli replicò: "Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l'asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? (Vangelo secondo Luca 13, 15)

  • E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?". (Vangelo secondo Luca 13, 16)

  • Un sabato si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. (Vangelo secondo Luca 14, 1)

  • Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: "È lecito o no guarire di sabato?". (Vangelo secondo Luca 14, 3)

  • Poi disse loro: "Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori subito in giorno di sabato?". (Vangelo secondo Luca 14, 5)

  • Era il giorno della Parasceve e già splendevano le luci del sabato. (Vangelo secondo Luca 23, 54)

  • poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo come era prescritto. (Vangelo secondo Luca 23, 56)

  • E all'istante quell'uomo guarì: prese la sua barella e cominciò a camminare. Quel giorno però era un sabato. (Vangelo secondo Giovanni 5, 9)

  • Dissero dunque i Giudei all'uomo che era stato guarito: "È sabato e non ti è lecito portare la tua barella". (Vangelo secondo Giovanni 5, 10)

  • Per questo i Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva tali cose di sabato. (Vangelo secondo Giovanni 5, 16)


“Por que a tentação passada deixa na alma uma certa perturbação? perguntou um penitente a Padre Pio. Ele respondeu: “Você já presenciou um tremor de terra? Quando tudo estremece a sua volta, você também é sacudido; no entanto, não necessariamente fica enterrado nos destroços!” São Padre Pio de Pietrelcina