Löydetty 658 Tulokset: sacerdote alto

  • Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori, colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco. (Vangelo secondo Giovanni 18, 10)

  • e lo condussero prima da Anna: egli infatti era suocero di Caifa, che era sommo sacerdote quell'anno. (Vangelo secondo Giovanni 18, 13)

  • Intanto Simon Pietro seguiva Gesù insieme a un altro discepolo. Questo discepolo era conosciuto dal sommo sacerdote ed entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote. (Vangelo secondo Giovanni 18, 15)

  • Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta. Allora quell'altro discepolo, noto al sommo sacerdote, tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare Pietro. (Vangelo secondo Giovanni 18, 16)

  • Il sommo sacerdote, dunque, interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e al suo insegnamento. (Vangelo secondo Giovanni 18, 19)

  • Appena detto questo, una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù, dicendo: "Così rispondi al sommo sacerdote?". (Vangelo secondo Giovanni 18, 22)

  • Allora Anna lo mandò, con le mani legate, a Caifa, il sommo sacerdote. (Vangelo secondo Giovanni 18, 24)

  • Ma uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio, disse: "Non ti ho forse visto con lui nel giardino?". (Vangelo secondo Giovanni 18, 26)

  • Gli rispose Gesù: "Tu non avresti alcun potere su di me, se ciò non ti fosse stato dato dall'alto. Per questo chi mi ha consegnato a te ha un peccato più grande". (Vangelo secondo Giovanni 19, 11)

  • Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. (Atti degli Apostoli 1, 9)

  • il sommo sacerdote Anna, Caifa, Giovanni, Alessandro e quanti appartenevano a famiglie di sommi sacerdoti. (Atti degli Apostoli 4, 6)

  • Si levò allora il sommo sacerdote con tutti quelli della sua parte, cioè la setta dei sadducei, pieni di gelosia, (Atti degli Apostoli 5, 17)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina