Löydetty 434 Tulokset: tribù di Manasse

  • Manderete in guerra mille uomini per tribù, per tutte le tribù d'Israele". (Numeri 31, 4)

  • Così furono reclutati, tra le migliaia d'Israele, mille uomini per tribù, cioè dodicimila armati per la guerra. (Numeri 31, 5)

  • Mosè mandò in guerra quei mille uomini per tribù e con loro Fineès, figlio del sacerdote Eleàzaro, il quale portava gli oggetti sacri e aveva in mano le trombe dell'acclamazione. (Numeri 31, 6)

  • Allora Mosè diede per loro ordini al sacerdote Eleàzaro, a Giosuè, figlio di Nun, e ai capi delle famiglie delle tribù degli Israeliti. (Numeri 32, 28)

  • Mosè dunque diede ai figli di Gad e ai figli di Ruben e a metà della tribù di Manasse, figlio di Giuseppe, il regno di Sicon, re degli Amorrei, e il regno di Og, re di Basan: il territorio con le sue città comprese entro i confini, le città del territorio che si stendeva all'intorno. (Numeri 32, 33)

  • I figli di Machir, figlio di Manasse, andarono nella terra di Gàlaad, la presero e ne cacciarono gli Amorrei che vi abitavano. (Numeri 32, 39)

  • Mosè allora diede Gàlaad a Machir, figlio di Manasse, che vi si stabilì. (Numeri 32, 40)

  • Anche Iair, figlio di Manasse, andò e prese i loro villaggi e li chiamò villaggi di Iair. (Numeri 32, 41)

  • Dividerete la terra a sorte secondo le vostre famiglie. A chi è numeroso darai numerosa eredità e a chi è piccolo darai piccola eredità. Ognuno avrà quello che gli sarà toccato in sorte; farete la divisione secondo le tribù dei vostri padri. (Numeri 33, 54)

  • Mosè diede quest'ordine agli Israeliti dicendo: "Questa è la terra che vi distribuirete a sorte e che il Signore ha ordinato di dare a nove tribù e mezza; (Numeri 34, 13)

  • poiché la tribù dei figli di Ruben, secondo i loro casati paterni, e la tribù dei figli di Gad, secondo i loro casati paterni, e metà della tribù di Manasse hanno ricevuto la loro porzione. (Numeri 34, 14)

  • Queste due tribù e mezza hanno ricevuto la loro porzione oltre il Giordano di Gerico, dal lato orientale". (Numeri 34, 15)


“O bem dura eternamente.” São Padre Pio de Pietrelcina