Löydetty 691 Tulokset: nell'alto

  • Quanto a coloro che non vi accolgono, nell'uscire dalla loro città, scuotete la polvere dai vostri piedi, a testimonianza contro di essi». (Vangelo secondo Luca 9, 5)

  • E disse loro: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni». (Vangelo secondo Luca 12, 15)

  • Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate». (Vangelo secondo Luca 12, 40)

  • E' simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell'orto; poi è cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami». (Vangelo secondo Luca 13, 19)

  • Stando nell'inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. (Vangelo secondo Luca 16, 23)

  • Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell'acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. (Vangelo secondo Luca 16, 24)

  • mangiavano, bevevano, si ammogliavano e si maritavano, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca e venne il diluvio e li fece perire tutti. (Vangelo secondo Luca 17, 27)

  • «Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli!». (Vangelo secondo Luca 19, 38)

  • E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». (Vangelo secondo Luca 24, 49)

  • Gli rispose Gesù: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». (Vangelo secondo Giovanni 3, 3)

  • Non ti meravigliare se t'ho detto: dovete rinascere dall'alto. (Vangelo secondo Giovanni 3, 7)

  • Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla della terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. (Vangelo secondo Giovanni 3, 31)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina