Löydetty 983 Tulokset: nome di Abramo

  • Così egli potè stare con loro e andava e veniva a Gerusalemme, parlando apertamente nel nome del Signore (Atti degli Apostoli 9, 28)

  • Qui trovò un uomo di nome Enea, che da otto anni giaceva su un lettuccio ed era paralitico. (Atti degli Apostoli 9, 33)

  • A Giaffa c'era una discepola chiamata Tabità, nome che significa «Gazzella», la quale abbondava in opere buone e faceva molte elemosine. (Atti degli Apostoli 9, 36)

  • C'era in Cesarèa un uomo di nome Cornelio, centurione della coorte Italica, (Atti degli Apostoli 10, 1)

  • Tutti i profeti gli rendono questa testimonianza: chiunque crede in lui ottiene la remissione dei peccati per mezzo del suo nome». (Atti degli Apostoli 10, 43)

  • E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Dopo tutto questo lo pregarono di fermarsi alcuni giorni. (Atti degli Apostoli 10, 48)

  • E uno di loro, di nome Agabo, alzatosi in piedi, annunziò per impulso dello Spirito che sarebbe scoppiata una grave carestia su tutta la terra. Ciò che di fatto avvenne sotto l'impero di Claudio. (Atti degli Apostoli 11, 28)

  • Appena ebbe bussato alla porta esterna, una fanciulla di nome Rode si avvicinò per sentire chi era. (Atti degli Apostoli 12, 13)

  • Attraversata tutta l'isola fino a Pafo, vi trovarono un tale, mago e falso profeta giudeo, di nome Bar-Iesus, (Atti degli Apostoli 13, 6)

  • Ma Elimas, il mago, - ciò infatti significa il suo nome - faceva loro opposizione cercando di distogliere il proconsole dalla fede. (Atti degli Apostoli 13, 8)

  • Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e quanti fra voi siete timorati di Dio, a noi è stata mandata questa parola di salvezza. (Atti degli Apostoli 13, 26)

  • «Fratelli, ascoltatemi. Simone ha riferito come fin da principio Dio ha voluto scegliere tra i pagani un popolo per consacrarlo al suo nome. (Atti degli Apostoli 15, 14)


“Todas as percepções humanas, de onde quer que venham, incluem o bem e o mal. É necessário saber determinar e assimilar todo o bem e oferecê-lo a Deus, e eliminar todo o mal.” São Padre Pio de Pietrelcina