Löydetty 24 Tulokset: pegno/page/1

  • Rispose: «Io ti manderò un capretto del gregge». Essa riprese: «Mi dai un pegno fin quando me lo avrai mandato?». (Genesi 38, 17)

  • Egli disse: «Qual è il pegno che ti devo dare?». Rispose: «Il tuo sigillo, il tuo cordone e il bastone che hai in mano». Allora glieli diede e le si unì. Essa concepì da lui. (Genesi 38, 18)

  • Giuda mandò il capretto per mezzo del suo amico di Adullam, per riprendere il pegno dalle mani di quella donna, ma quegli non la trovò. (Genesi 38, 20)

  • Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, (Esodo 22, 25)

  • «Quando uno peccherà e commetterà una mancanza verso il Signore, rifiutando al suo prossimo un deposito da lui ricevuto o un pegno consegnatogli o una cosa rubata o estorta con frode (Levitico 5, 21)

  • Ecco la norma di questa remissione: ogni creditore che abbia diritto a una prestazione personale in pegno per un prestito fatto al suo prossimo, lascerà cadere il suo diritto: non lo esigerà dal suo prossimo, dal suo fratello, quando si sarà proclamato l'anno di remissione per il Signore. (Deuteronomio 15, 2)

  • Nessuno prenderà in pegno né le due pietre della macina domestica né la pietra superiore della macina, perché sarebbe come prendere in pegno la vita. (Deuteronomio 24, 6)

  • Quando presterai qualsiasi cosa al tuo prossimo, non entrerai in casa sua per prendere il suo pegno; (Deuteronomio 24, 10)

  • te ne starai fuori e l'uomo a cui avrai fatto il prestito ti porterà fuori il pegno. (Deuteronomio 24, 11)

  • Se quell'uomo è povero, non andrai a dormire con il suo pegno. (Deuteronomio 24, 12)

  • Dovrai assolutamente restituirgli il pegno al tramonto del sole, perché egli possa dormire con il suo mantello e benedirti; questo ti sarà contato come una cosa giusta agli occhi del Signore tuo Dio. (Deuteronomio 24, 13)

  • Non lederai il diritto dello straniero e dell'orfano e non prenderai in pegno la veste della vedova, (Deuteronomio 24, 17)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina