Löydetty 838 Tulokset: Mephiboste lasciato alle spalle

  • S'informò poi a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: "Ieri, un'ora dopo mezzogiorno la febbre lo ha lasciato". (Vangelo secondo Giovanni 4, 52)

  • Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?". (Vangelo secondo Giovanni 5, 47)

  • Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo perché io faccio sempre le cose che gli sono gradite". (Vangelo secondo Giovanni 8, 29)

  • Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole, (Vangelo secondo Giovanni 8, 43)

  • ma se le compio, anche se non volete credere a me, credete almeno alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me e io nel Padre". (Vangelo secondo Giovanni 10, 38)

  • Allora Pietro, levatosi in piedi con gli altri Undici, parlò a voce alta così: "Uomini di Giudea, e voi tutti che vi trovate a Gerusalemme, vi sia ben noto questo e fate attenzione alle mie parole: (Atti degli Apostoli 2, 14)

  • Ed ora, Signore, volgi lo sguardo alle loro minacce e concedi ai tuoi servi di annunziare con tutta franchezza la tua parola. (Atti degli Apostoli 4, 29)

  • E le folle prestavano ascolto unanimi alle parole di Filippo sentendolo parlare e vedendo i miracoli che egli compiva. (Atti degli Apostoli 8, 6)

  • ma i loro piani vennero a conoscenza di Saulo. Essi facevano la guardia anche alle porte della città di giorno e di notte per sopprimerlo; (Atti degli Apostoli 9, 24)

  • C'era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato. (Atti degli Apostoli 14, 8)

  • Intanto il sacerdote di Zeus, il cui tempio era all'ingresso della città, recando alle porte tori e corone, voleva offrire un sacrificio insieme alla folla. (Atti degli Apostoli 14, 13)

  • Egli, nelle generazioni passate, ha lasciato che ogni popolo seguisse la sua strada; (Atti degli Apostoli 14, 16)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina