Löydetty 1431 Tulokset: casa di Saul

  • Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre; (Vangelo secondo Giovanni 8, 35)

  • Marta dunque, come seppe che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. (Vangelo secondo Giovanni 11, 20)

  • Allora i Giudei che erano in casa con lei a consolarla, quando videro Maria alzarsi in fretta e uscire, la seguirono pensando: "Va al sepolcro per piangere là". (Vangelo secondo Giovanni 11, 31)

  • Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento. (Vangelo secondo Giovanni 12, 3)

  • Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l'avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; (Vangelo secondo Giovanni 14, 2)

  • Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua. (Vangelo secondo Giovanni 18, 28)

  • Poi disse al discepolo: "Ecco la tua madre!". E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. (Vangelo secondo Giovanni 19, 27)

  • I discepoli intanto se ne tornarono di nuovo a casa. (Vangelo secondo Giovanni 20, 10)

  • Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". (Vangelo secondo Giovanni 20, 26)

  • Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. (Atti degli Apostoli 2, 2)

  • Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso!". (Atti degli Apostoli 2, 36)

  • Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore, (Atti degli Apostoli 2, 46)


“Submeter-se não significa ser escravo, mas ser livre para receber santos conselhos.” São Padre Pio de Pietrelcina