Löydetty 191 Tulokset: cieli

  • Egli ha formato la terra con la sua potenza, ha fissato il mondo con la sua sapienza, con la sua intelligenza ha disteso i cieli. (Geremia 51, 15)

  • Innalziamo i nostri cuori al di sopra delle mani, verso Dio nei cieli. (Lamentazioni 3, 41)

  • Il cinque del quarto mese dell'anno trentesimo, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del canale Chebàr, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine. (Ezechiele 1, 1)

  • Benedite, cieli, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli. (Daniele 3, 59)

  • Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli. (Daniele 3, 60)

  • Il Signore ruggisce da Sion e da Gerusalemme fa sentire la sua voce; tremano i cieli e la terra. Ma il Signore è un rifugio al suo popolo, una fortezza per gli Israeliti. (Gioele 4, 16)

  • Dio viene da Teman, il Santo dal monte Paràn. La sua maestà ricopre i cieli, delle sue lodi è piena la terra. (Abacuc 3, 3)

  • Perciò su di voi i cieli hanno chiuso la rugiada e anche la terra ha diminuito il suo prodotto. (Aggeo 1, 10)

  • Ora invece verso il resto di questo popolo io non sarò più come sono stato prima - dice il Signore degli eserciti -. 12È un seme di pace: la vite produrrà il suo frutto, la terra darà i suoi prodotti, i cieli daranno la rugiada: darò tutto ciò al resto di questo popolo. (Zaccaria 8, 11)

  • Oracolo. Parola del Signore su Israele. Dice il Signore che ha steso i cieli e fondato la terra, che ha formato lo spirito nell'intimo dell'uomo: 2"Ecco, io farò di Gerusalemme come una coppa che da' le vertigini a tutti i popoli vicini e anche Giuda sarà in angoscia nell'assedio contro Gerusalemme. (Zaccaria 12, 1)

  • dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!". (Vangelo secondo Matteo 3, 2)

  • Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. (Vangelo secondo Matteo 3, 16)


“Deus é servido apenas quando é servido de acordo com a Sua vontade.” São Padre Pio de Pietrelcina