Löydetty 1355 Tulokset: ministero delle lode

  • Ai ricchi in questo mondo raccomanda di non essere orgogliosi, di non riporre la speranza sull'incertezza delle ricchezze, ma in Dio, che tutto ci dà con abbondanza perché ne possiamo godere; (Timoteo 1 6, 17)

  • Per questo motivo ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te per l'imposizione delle mie mani. (Timoteo 2 1, 6)

  • Il Signore conceda misericordia alla famiglia di Onesìforo, perché egli mi ha più volte confortato e non s'è vergognato delle mie catene; (Timoteo 2 1, 16)

  • Tu però vigila attentamente, sappi sopportare le sofferenze, compi la tua opera di annunziatore del vangelo, adempi il tuo ministero. (Timoteo 2 4, 5)

  • Solo Luca è con me. Prendi Marco e portalo con te, perché mi sarà utile per il ministero. (Timoteo 2 4, 11)

  • E ancora: Tu, Signore, da principio hai fondato la terra e opera delle tue mani sono i cieli. (Ebrei 1, 10)

  • Non sono essi tutti spiriti incaricati di un ministero, inviati per servire coloro che devono ereditare la salvezza? (Ebrei 1, 14)

  • Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore. (Ebrei 4, 12)

  • della dottrina dei battesimi, dell'imposizione delle mani, della risurrezione dei morti e del giudizio eterno. (Ebrei 6, 2)

  • e perché non diventiate pigri, ma piuttosto imitatori di coloro che con la fede e la perseveranza divengono eredi delle promesse. (Ebrei 6, 12)

  • Il punto capitale delle cose che stiamo dicendo è questo: noi abbiamo un sommo sacerdote così grande che si è assiso alla destra del trono della maestà nei cieli, (Ebrei 8, 1)

  • Questi però attendono a un servizio che è una copia e un'ombra delle realtà celesti, secondo quanto fu detto da Dio a Mosè, quando stava per costruire la Tenda: Guarda, disse, di fare ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte. (Ebrei 8, 5)


“Para consolar uma alma na sua dor, mostre-lhe todo o bem que ela ainda pode fazer.” São Padre Pio de Pietrelcina